Skip to main content
NewsRassegna stampa

Inverso Vini, la strategia che punta in alto.

By 15 Settembre 2021No Comments

Unire tradizione e innovazione, ridare valore ai vini e al territorio abruzzese: è la sfida coraggiosa di due giovani imprenditori di 27 anni, Costanza Cieri e Nicola Cantoli, titolari della Inverso Vini Srl, fondata il 4 marzo 2020, a pochi giorni dall’inizio del lockdown. Inverso Vini nasce dalla necessità riscoperta di Costanza e Nicola di voler tornare, dopo varie esperienze professionali, nella loro terra, l’Abruzzo, per riprendere in mano le due aziende agricole di famiglia. Alle spalle delle aziende c’è competenza, passione, sacrifici e profonda conoscenza del settore; il primo terreno dove sorge ora la cantina della famiglia di Costanza risale al 1920.

UNA STRATEGIA VINCENTE

La struttura principale di Inverso Vini è quindi composta dalle due aziende agri- cole familiari che insieme sommano oltre

70 ettari di terreno vitati con 11 tipologie di vitigni tra autoctoni e internazionali. Inver- so Vini rappresenta la volontà dei due soci di dare voce a questa storia e ai vigneti, che per troppo tempo sono stati prodotti con una qualità molto elevata, ma non implementati dal punto di vista commerciale. Un conto, infatti, è produrre del buon vino, un altro è farlo conoscere; per risolvere questo gap è necessario che ci sia una parte importante dell’azienda che si concentri sugli aspetti del packaging, della comunicazione, dello storytelling, dei canali commerciali. Da qui è nato il bisogno di fondare Inverso Vini, che rappresenta la vetrina commerciale delle due aziende agricole, il collante tra di loro e tra la produzione (ciò che avviene in vigna) e le analisi commerciali. Partendo dalla radice, dagli agronomi in vigna e i commerciali direttamente sul campo, viene svolta un’indagine affinché si incontrino le due necessità: la produzione

e la commercializzazione. Questa fase viene eseguita attraverso i tecnici del settore, gli agronomi, l’enologo Roberto Iovannone e il cantiniere che dialogano con i commerciali e l’ufficio vendite con Matteo d’Arrezzo per capire le esigenze del mercato. Un ruolo fondamentale viene svolto anche da figure competenti nel campo della comunicazione, grafica e visiva, ai professionisti Mauro Vanni e Tommy Della Frana.

LE ECCELLENZE

La missione di Inverso Vini, oltre a dare luce alle aziende agricole di Ortona e Crecchio, è quella di valorizzare una regione, l’Abruzzo, rimasta per troppo tempo all’ombra dei riflettori. La linea denominata “Posso” di Inverso Vini è il simbolo dell’unione tra tradizione (i vitigni autoctoni) e l’innovazione (la scelta del packaging). Il marchio “Posso”, in primo piano sulla bottiglia, ha un significato particolare: “Volere è la prima possibilità che puoi darti, si rifà al concetto del viaggio che abbiamo intrapreso fondando una terza società, ci siamo detti vogliamo quindi possiamo farlo” spiegano i due soci. I protagonisti della linea sono il bianco Pecorino IGP Colline Pescaresi, il rosato Cerasuolo d’Abruzzo DOC e il rosso Montepulciano d’Abruzzo DOC che, tramite tecniche innovative di fermentazione a bassissime temperature e la particolare posizione dei vigneti, presentano caratteristiche di acidità e mineralità. C’è anche una quarta bottiglia, lo spumante Radice, lavorato unicamente in Abruzzo. Alla base del progetto “Posso” c’è una scelta green e sostenibile: la bottiglia è di vetro leggero, l’etichetta di carta riciclata, il tappo in colle di resina naturali, la capsula total- mente riciclabile. La bottiglia mantiene allo stesso tempo una pregevole valenza estetica grazie all’etichetta di design e al vetro satinato che dona eleganza e attenzione al dettaglio.

Per essere più competitivi serve flessibilità e tanta cura

Alla base del successo di Inverso Vini c’è l’esperienza preziosa delle due aziende agricole di famiglia, ma anche quella dei due giovani soci Costanza e Nicola che, dopo studi nell’ambito economico, hanno lavorato in multinazionali nel nord Italia e all’estero. Tornando a casa, i due si sono accorti che i loro vigneti non venivano valorizzati quanto meritavano, perché era necessario creare una struttura dedicata proprio all’aspetto commerciale. Per colmare questo gap è nata coraggiosamente Inverso Vini Srl, una terza società che rappresenta la vetrina commerciale e risponde con prontezza e flessibilità. Grazie alla figura di Fadel Amrani, responsabile commerciale estero, Inverso Vini lavora affinchè la flessibilità diventi la colonna portante dell’attività di export al momento concentrata su un progetto in Asia.

NUOVI ARRIVI

Inverso Vini, nell’ottica di un’ulteriore espansione, sta investendo sul reparto macchinari. Nel campo ricerca e sviluppo, l’azienda sta lavorando su nuovi vini, in particolare un rosso sempre autoctono abruzzese, che uscirà nell’autunno, da cui i soci si aspettano una risposta entusiasta dei clienti perché questa ultima creazione rappresenta una scommessa per l’azienda, dal momento che il vino aprirà una nuova linea.

AUTENTICI E GENUINI

Inverso Vini, molto attiva sui vari social, è apprezzata per la sincerità con cui racconta la vita quotidiana, tra gioie e dolori di dare vita a un’attività che sta cercando di imporsi in un periodo storico attuale difficile, diventando così un esempio di forza, coraggio e intraprendenza.